Blog

Le sfide per il settore agricolo

Author: Adam Pająk

Il settore agricolo è uno dei più grandi e importanti per l'economia. La sicurezza alimentare del Paese e la disponibilità dei prodotti nelle catene di vendita al dettaglio e sulle tavole dei consumatori dipendono dal buon funzionamento delle catene di approvvigionamento. Nel frattempo, l'intera produzione e distribuzione alimentare sta attraversando da due o tre anni una vera e propria rivoluzione: la pandemia, la guerra in Ucraina, la siccità nel continente, l’aumento dei prezzi dell’energia, l’inflazione elevata: tutti questi fattori accumulati in breve tempo hanno causato una situazione molto difficile. Senza una rapida automazione dei processi, tuttavia, il caos diventerà ancora peggiore. Quali sfide dovranno affrontare le supply chain nei prossimi mesi e trimestri?

Le sfide sono tante, e ovviamente diverse per collocazione nella filiera e per tipologia di business. C’è però un denominatore comune che riguarda le sfide per l’intero settore. E’ sicuramente la digitalizzazione della rete distributiva, che non può avere successo senza scambio di dati tra i vari attori durante tutto il processo di produzione e distribuzione.Ma non è tutto.

🟢Temperature e tempi di consegna

– I prezzi e la disponibilità delle materie prime, i costi energetici e la ricerca di partner stabili per la cooperazione sono solo alcune delle sfide che le aziende del settore agricolo devono affrontare. Un’altra sfida è la mancanza di prevedibilità, nella quale impariamo costantemente a operare negli ultimi anni. Dobbiamo semplicemente adattarci a questa realtà. Ma ricordiamo anche la necessità di allinearci ai principi dello sviluppo sostenibile e di ridurre la nostra impronta di carbonio nella produzione e nei trasporti”, conclude Ilona Wzgarda, direttrice della divisione organizzativa di De Heus Polska, azienda internazionale che produce mangimi per bovini, pollame e allevatori di suini.

La temperatura e i tempi di consegna dei prodotti svolgono un ruolo chiave nel settore della produzione alimentare. In particolare, questo vale per la distribuzione di verdure, frutta e prodotti a base di carne, ma non esclusivamente. Le code gigantesche davanti ai porti di Danzica e altri I porti polacchi, ad esempio, evidenziano tutti i colli di bottiglia nella distribuzione del grano: il tempo impiegato per caricare il grano o il mais, che viene poi spedito in Germania, Paesi Bassi, Svezia, Gran Bretagna e anche nei paesi africani, ha un impatto sulla qualità – Durante le lunghe soste nei porti, il grano può bagnarsi, il che può causare ulteriori complicazioni nella movimentazione del carico e nel rispetto dei termini contrattuali,” spiega Tomasz Okoński, responsabile della logistica presso Osadkowski sp.z oo. L’azienda fornisce ai coltivatori fertilizzanti e prodotti fitosanitari e si occupa dell’acquisto di prodotti agricoli.

Cosa si può fare in un caso del genere? Introdurre, ad esempio, una pianificazione delle consegne e un servizio di tracciabilità dei trasporti per facilitare in modo efficiente il processo di scarico e ridurre al minimo i tempi di attesa. Nel frattempo, a Danzica, bisogna attendere fino a 30 ore per lo scarico, il che provoca frustrazione tra i trasportatori che potrebbero accettare nuovi ordini durante questo periodo. Inoltre, le code dei camion non si limitano ai porti e ai silos di grano, ma possono essere viste anche davanti alle fabbriche alimentari e agli impianti di lavorazione dove vengono consegnati grano, olio vegetale e altri prodotti agricoli

🟢L’automazione è una necessità

La mancanza di automazione delle consegne colpisce la maggior parte delle aziende che operano nel settore agricolo. Allora, qual’è il problema? Come accennato in precedenza, i cambiamenti sistemici hanno più senso quando si applicano all’intera catena di approvvigionamento. – “”Comprendiamo pienamente la necessità di automatizzare la consegna. Utilizziamo il nostro sistema proprietario per gestire il trasporto di prodotti agricoli, riducendo così la dipendenza da file Excel e note scritte a mano. Tuttavia, è difficile convincere molti dei nostri partner ad adottare strumenti simili”, commenta Tomasz Okoński, direttore della logistica della Osadkowski sp. z oo.

Il problema risiede più nella mentalità che nei costi di implementazione. Per le aziende e i trasportatori che utilizzano piattaforme di trasporto, l’implementazione della gestione delle fasce orarie, del monitoraggio delle consegne o, ad esempio, del calcolo per tonnellata, non è né difficile né costosa. Quest’ultima soluzione in particolare è ancora poco conosciuta nel settore agro. Tuttavia, dovrebbe essere meglio riconosciuto perché apporta significative semplificazioni al processo di ordinazione e regolazione del trasporto di materiali sfusi, come cereali, mangimi, fertilizzanti e altre materie prime e prodotti agricoli.

 

  • Robert Kutera
  • Product Manager di CargoON, esperto di catena di fornitura
  • Nel frattempo, le perdite durante il trasporto dei prodotti sfusi sono la norma nel settore agroalimentare. La liquidazione del carico effettivamente trasportato rende l’intero processo più trasparente, più facile da misurare e più obiettivo. – La nostra ricerca mostra che la distribuzione dei materiali sfusi viene regolata in modo diverso rispetto alle consegne in altri settori. Qui dobbiamo fare i conti con le perdite di prodotto e la costante verifica della qualità. Per questo motivo abbiamo creato la possibilità di pagare sulla piattaforma per tonnellata di merce trasportata invece che per trasporto. Tutto è trasparente e visibile nel sistema. A partire dall’ottenimento di un’offerta di trasporto, dalla determinazione dei termini dell’ordine, fino all’effettiva esecuzione del trasporto e al pagamento in base al peso del carico comunicato.

🟢La freschezza è fondamentale

L’automazione dei processi e l’implementazione di miglioramenti lungo l’intera catena sono essenziali per garantire che i prodotti raggiungano il produttore (agricoltore, azienda dell’industria alimentare, ecc.) il più rapidamente possibile e, infine, la tavola del consumatore. E nel caso, ad esempio, della distribuzione di frutta e verdura fresca, la velocità del trasporto è fondamentale per il successo dell’intera operazione. – Fornire cibo alle grandi città è ancora una sfida enorme. I prodotti freschi di alta qualità sono molto apprezzati, ma difficili da produrre e trasportare su lunghe distanze, conferma il prof. Woody Maijers dell’Università di Scienze Applicate di Inholland.

The Food, Beverage, and Agriculture Supply Chain Risk Report from March 2023 (by WTW) also emphasizes this point. The report summarizes threats to global food supply chains, but sees great opportunities to reduce potential crises in smart solutions. Technological solutions can also ensure higher product quality. – Technology also has the potential to reduce the amount of spoiled products in the logistics chain – for example, by using telematics and the internet of things to track goods in transit and monitor their condition, adds Simon Lusher, WTW’s global food and beverage leader.

The Polish Fruit Union also highlights the importance of ensuring the freshness and durability of products. This is because Polish products enter the European Union market, but also increasingly reach Asian markets, Egypt, Jordan, the United Arab Emirates and Saudi Arabia. In warm countries, high temperatures become a challenge if exporters want to deliver fresh products to the end consumer. Access to refrigerated containers is no longer a problem, but exporters also need to ensure the quality of goods during distribution in the destination countries, such as Colombia and Costa Rica.

🟢Investimenti, investimenti

I produttori polacchi esportano principalmente frutta e latticini, e si tratta di prodotti che richiedono la giusta temperatura, soprattutto durante il trasporto nei paesi caldi. Il settore è favorito dai costi di trasporto più bassi, il che è di notevole importanza in vista dell’aumento dei prezzi di produzione. Non solo i prezzi del trasporto marittimo stanno scendendo, ma anche quelli del trasporto su strada.

  • Paulina Kopeć
  • segretaria generale dell’associazione Fruit Union
  • La puntualità delle consegne e la disponibilità dei prodotti durante tutto l’anno stanno diventando sempre più significative. Gli importatori provenienti dai paesi africani o asiatici si aspettano frutta di alta qualità non solo quando vengono caricati in Polonia, ma soprattutto quando vengono commercializzati nel paese di destinazione. E questo costa denaro e richiede ulteriori investimenti in qualità.

Tuttavia, i costi di trasporto più bassi rispetto a un anno fa rappresentano una situazione transitoria perché con l’aumento della crescita economica, la domanda di trasporti tornerà ad aumentare rapidamente, insieme ai costi di trasporto. Ancora una volta, senza strumenti tecnologici, il settore agricolo potrebbe precipitare nel caos. – Abbiamo abbandonato da tempo l’era di Excel nella logistica, ma ciò non significa che per noi il processo di digitalizzazione sia terminato. Siamo consapevoli che ci sono ancora molti margini di miglioramento. Dal punto di vista logistico dobbiamo ottimizzare i nostri sistemi per stare al passo con i tempi, afferma Ilona Wzgarda di De Heus.

 

Le sfide per le filiere del settore agro💡

1. Implementazione dei principi di sostenibilità. Prima o poi, tutti gli attori della catena di fornitura dovranno applicare i principi ESG nella loro pratica quotidiana. L’obbligo di rendicontazione non finanziaria e di misurazione dell’impronta di carbonio per le grandi aziende a partire dal 2024 scatenerà una reazione a catena. Gli appaltatori e i fornitori che non misurano l’impronta di carbonio delle loro attività (e non riducono le proprie emissioni) saranno esclusi dalla catena di fornitura.

2. Stoccaggio delle materie prime. L’incertezza dell’approvvigionamento, particolarmente importante nella produzione di mangimi, additivi per mangimi, materie prime e prodotti intermedi, crea la necessità di stoccaggio. La mancanza di spazio di stoccaggio disponibile può causare limitazioni nella fornitura di prodotti finiti. Una soluzione è accorciare la catena di fornitura consegnando i prodotti finiti direttamente al cliente.

3. Costi di produzione. Di fronte all’aumento dei costi di produzione, la sfida per le aziende del settore agricolo è mantenere un prezzo competitivo. L’aumento dei prezzi dell’energia, dei costi delle materie prime e dei prodotti intermedi, della distribuzione, nonché dei costi legati alla riduzione delle emissioni di gas serra portano inevitabilmente a un aumento dei prezzi dei prodotti. Le conseguenze di una drastica riduzione dei costi possono essere molto gravi. A causa dell’impennata del prezzo del gas nei Paesi Bassi, ad esempio, la produzione di pomodori in serra è crollata e i distributori polacchi hanno spesso rinunciato all’essiccazione del grano.

4. Automazione dei processi di gestione della supply chain. Le lunghe code ai magazzini sono la migliore indicazione del livello di digitalizzazione delle reti distributive. Una gestione efficiente dell’approvvigionamento non è possibile senza lo scambio di dati tra i partecipanti alla catena di approvvigionamento alimentare, senza sistemi di pianificazione delle consegne e di tracciabilità dei trasporti, ecc. I trasportatori evitano sempre più gli ordini che li espongono a lunghe code nei porti, davanti ai silos e nei magazzini di aziende alimentari.

5. Investimenti nelle FER. La direzione fissata con fermezza dall’Unione Europea, ovvero il raggiungimento della neutralità climatica e l’utilizzo di fonti energetiche alternative, sta determinando cambiamenti anche nel settore agricolo. Alcune aziende del settore stanno già investendo nel fotovoltaico per l’illuminazione di magazzini e piazzali. Gli investimenti nelle FER riducono anche i costi associati all’acquisto di elettricità, il che a sua volta contribuisce a ridurre i costi operativi. Ma per risparmiare è necessario prima investire.