Viaggi a vuoto: come i retailers possono eliminare le inefficienze con i carichi di ritorno

Se per i vettori l'ottimizzazione della capacità e lo sfruttamento dei carichi di ritorno sono una priorità, anche i retailers con le proprie flotte possono trarne un enorme vantaggio.
Negli ultimi anni, la crescente pressione sui costi operativi e la necessità di maggiore sostenibilità hanno spinto le aziende di trasporto a un unico obiettivo: mantenere i mezzi a pieno carico il più a lungo possibile.
Per farlo, i vettori usano strumenti digitali per pianificare le rotte di rientro e raccogliere carichi di backhaul. Questo approccio trasforma i viaggi a vuoto in opportunità di ricavo e genera importanti benefici per l’ambiente.

Perché l’ottimizzazione della capacità è ancora un problema
Se per i vettori più consolidati sfruttare i carichi di ritorno non è una novità, il problema dei mezzi sottoutilizzati rimane molto diffuso.
Perché le aziende della distribuzione dovrebbero sfruttare i carichi di ritorno
Un’area in cui i mezzi potrebbero essere utilizzati in modo più efficiente è il settore del commercio al dettaglio (retail), dove molti dei principali operatori gestiscono flotte di trasporto proprie. Spesso, i camion di proprietà dei retailers tornano a vuoto dopo aver consegnato le merci ai negozi o ai centri di smistamento, causando inefficienze e un aumento dei costi operativi. Allo stesso tempo, i fornitori non riescono a sfruttare i mezzi dei retailers per le proprie spedizioni, perdendo l’occasione di ottimizzare i costi di trasporto e ridurre le emissioni attraverso una strategia efficace di backhaul.
Inoltre, coordinare la logistica tra rivenditori, fornitori e le flotte di trasporto presenta una serie di sfide. La complessità di questi processi diventa ancora più evidente con la necessità di una pianificazione efficiente e di ritardi minimi.
La soluzione? Trasformare le flotte dei retailers in vettori per i propri fornitori
L’approccio unico di CargoON Retail & Trade per affrontare queste sfide è una soluzione che trasforma i retailers in vettori logistici per i loro fornitori. La piattaforma digitale consente ai fornitori di inserire ordini di trasporto direttamente con il cliente rivenditore. La flotta del retailer, che sta già rientrando al polo logistico dopo le consegne, può così essere utilizzata per ritirare i carichi di ritorno da questi fornitori.
Il sistema fornisce alle aziende di distribuzione con flotte proprie la capacità di operare in modo efficace come vettori per i loro fornitori. Questo approccio permette loro di utilizzare pienamente le loro flotte sia nei viaggi di andata che in quelli di backhaul.
Inoltre, lo strumento CargoON Dock Scheduler migliora l’efficienza ottimizzando i tempi di carico e scarico sia presso le strutture dei fornitori che quelle dei clienti rivenditori. Ciò riduce i tempi di attesa e mantiene i programmi di trasporto precisi, aumentando ulteriormente l’efficienza operativa complessiva.