Blog

Incentivi PNRR, 157 mln per digitalizzare la logistica: il bando

Author: Alice Oggioni
PNRR login business incentivi digitalizzazione logistica

Il MIT ha varato il bando ‘LogIN Business’, misura strategica da 157 milioni di euro prevista dal PNRR per sostenere la digitalizzazione delle imprese di trasporto merci e logistica.

L’iniziativa punta a modernizzare il settore dei trasporti e della logistica favorendo l’adozione di tecnologie interoperabili con la Piattaforma Logistica Nazionale, la dematerializzazione dei documenti, la pianificazione dei carichi e l’ottimizzazione dei flussi intermodali.

Vediamo nel dettaglio in cosa consiste il bando: quali imprese possono accedere, i contributi disponibili e quali progetti sono finanziabili.

Il bando LogIN Business

Molto atteso da imprese e associazioni di categoria, il nuovo bando pubblico denominato LogIN Business è stato pubblicato il 16 luglio 2025 dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Con una dotazione complessiva di 157 milioni di euro, il bando rientra nel PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, finanziato dall’Unione Europea con il programma #NextGenerationEU. Più precisamente, l’iniziativa rientra nella missione M3C2, Investimento 2.1,  sub-investimento 2.1.3 dedicato alla digitalizzazione della catena logistica.

Obiettivo: coinvolgere almeno 8.350 imprese italiane entro il 30 giugno 2026 per rafforzarne l’efficienza, la competitività e l’integrazione digitale.

Quali incentivi per la logistica?

La dotazione finanziaria complessiva è suddivisa in due fasce di intervento:

  • 97,5 milioni riservati ai progetti con costi inferiori a 150mila euro;
  • 59,5 milioni destinati a iniziative con investimenti pari o superiori a 150mila euro.

In un’ottica di rafforzamento delle aree geografiche meno digitalizzate, almeno il 40% delle risorse sarà prioritariamente destinato alle regioni del Mezzogiorno.

Per accedere ai fondi si potrà scegliere tra due modalità di sostegno:

  1. regime di cofinanziamento, con un contributo fino al 40% delle spese ammissibili, iva esclusa
  2. regime de minimis, con la possibilità di coprire fino al 100% dei costi, sempre al netto dell’iva e nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa europea.

L’iva può essere inclusa solo se l’azienda dimostra l’impossibilità di detrazione, anche parziale.

Quali progetti sono finanziabili?

In pratica, le imprese possono presentare domande per finanziare interventi con lo scopo di sostenere l’avvio o l’acquisto di progetti per la digitalizzazione che rispettino finalità intermodali.

Tra gli interventi finanziabili rientrano, ad esempio:

  • l’acquisto o lo sviluppo di piattaforme digitali per favorire lo scambio di informazioni con clienti, caricatori e con la PLN (Piattaforma Logistica Nazionale)
  • l’adozione di sistemi per l’ottimizzazione dei carichi e la pianificazione dinamica delle rotte – anche con il supporto dell’intelligenza artificiale,
  • la dematerializzazione dei documenti di trasporto (eCMR), con strumenti digitali che siano conformi all’eFTI nazionale e agli standard europei

Inoltre, è possibile finanziare i costi di e-learning a supporto degli investimenti tecnologici in questi 3 ambiti.

La scadenza per completare i progetti è il 30 aprile 2026.

eCMR whitepaper soluzioni digitali per trasporti e logistica

Per i progetti fino a 150mila euro, il contributo sarà erogato in un’unica soluzione al termine del progetto, previa rendicontazione. Per i progetti di importi maggiori, sarà possibile richiedere un’anticipazione fino al 30%, una quota intermedia in base all’avanzamento dell’intervento e il saldo al termine del progetto.

A quali imprese si rivolge il bando?

Il bando si rivolge alle imprese italiane, e quelle dello Spazio Economico Europeo, dotate di una stabile organizzazione in Italia, che operano nel trasporto merci e nella logistica. Nello specifico, sono ammesse le imprese operanti con le seguenti attività economiche principali:

  • trasporto ferroviario di merci (codice Ateco 49.2);
  • trasporto di merci su strada (codice Ateco 49.41);
  • trasporto marittimo e costiero di merci; trasporto per vie d’acqua interne di merci (codice Ateco 50.4);
  • attività di supporto ai trasporti (codice Ateco 52.2);
  • intermediazione per il trasporto di merci (codice Ateco 52.31);
  • altre attività postali e di corriere (codice Ateco 53.2);
  • intermediazione per attività postali e di corriere (codice Ateco 53.3).

Come richiedere gli incentivi?

Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente tramite la piattaforma informatica LogIN Business. I termini esatti e i dettagli relativi alle modalità operative per l’invio delle istanze online saranno definiti da un Decreto attuativo che dovrebbe essere pubblicato entro metà agosto.

La Direzione generale per i porti, la logistica e l’intermodalità valuterà tutte le richieste, in ordine cronologico di presentazione e fino all’esaurimento delle risorse disponibili. Per maggiori dettagli, consulta il bando LogIN Business.

Le domande potranno essere presentate sia singolarmente che in forma aggregata, ma ogni azienda potrà partecipare una sola volta, anche con progetti articolati su più tipologie di intervento.

consulenza digitalizzazione logistica