Blog

Trasporto: gli standard per una crescita efficiente delle supply chain

Author: Benedetta Romani
trasporto-standard-API-supply-chain

Nel 2024, il trasporto merci su strada nell'Unione Europea ha registrato un aumento dello 0,6%, raggiungendo 1.869 miliardi di tonnellate-chilometro. Un segnale chiaro che indica la fine dei trend negativi degli anni precedenti e la ripresa dei volumi di trasporto. Allo stesso tempo, il mercato europeo assiste a una crescente complessità sistemica che rende i processi logistici sempre più articolati.

Le moderne filiere operano in un contesto di incertezza senza precedenti. I dati del 2024 mostrano un aumento del 38% delle interruzioni logistiche e di trasporto per le aziende europee, un chiaro segnale che i modelli di gestione tradizionali richiedono una trasformazione profonda.

Particolarmente preoccupanti sono i dati sulla visibilità della catena di fornitura: solo il 6% delle aziende raggiunge la piena trasparenza, mentre il 62% dichiara di avere una visibilità limitata a sole 1-2 fasi della propria filiera (ovvero, vedono solo i fornitori diretti e, in alcuni casi, i loro fornitori). I dati vengono spesso elaborati manualmente, scambiati in formati incompatibili e i sistemi, dal magazzino al trasporto, comunicano raramente tra loro in modo fluido.

Questo problema si acuisce nel contesto delle operazioni logistiche, dove un singolo carico può “attraversare” una dozzina di sistemi diversi, ognuno con i propri standard e formati di dati (sistemi di vettori, spedizionieri, piattaforme doganali, sistemi di monitoraggio merci, piattaforme per ordini e documentazione di trasporto, EDI, ecc.).

La mancanza di standard unificati di processo e l’aumento dei requisiti relativi a ESG e digitalizzazione rappresentano una minaccia significativa per l’efficienza della logistica in Europa, in particolare per settori come FMCG e retail, che si distinguono per la forte stagionalità. In questo contesto, non è più sufficiente solo scalare le attività: è indispensabile standardizzarle per garantire processi conformi a normative, tecnologie e mercati in continua evoluzione.

Frammentazione e standardizzazione dei processi logistici

La mancanza di standard unificati nella logistica globale genera enormi costi nascosti. Ogni volta che un carico attraversa un confine tecnologico (tra diversi sistemi TMS, WMS o ERP), è necessaria la conversione manuale dei dati, il che si traduce non solo in tempi operativi più lunghi, ma anche in un aumento significativo del rischio di errori e perdita di dati.

Secondo una ricerca condotta tra le aziende americane, i dipendenti dedicano in media più di 9 ore a settimana al trasferimento di dati da vari formati (e-mail, PDF, fogli di calcolo) ai sistemi digitali. L’inserimento manuale dei dati costa alle aziende in media 28.500 dollari per dipendente all’anno. Metà degli intervistati ammette che l’inserimento manuale dei dati porta a errori costosi e ritardi.

CargoON - How to standardize and enable scaling of transport in the global supply chain

La soluzione all’eccessiva frammentazione dei processi logistici è una standardizzazione completa dei dati, delle comunicazioni e dei sistemi di gestione delle operazioni. Gli standard EDI e GS1 sono stati per decenni la base dello scambio elettronico di documenti nella logistica, consentendo alle aziende di automatizzare i processi di base. Pur rimanendo tecnologie solide, le sfide moderne richiedono soluzioni più evolute.

API e integrazione dei dati da fonti differenti

La moderna integrazione si basa sulle interfacce API aperte e sugli SDK (kit di sviluppo software), che permettono ai sistemi TMS/WMS/ERP di scambiare dati in tempo reale. Lo scambio avviene in formati unificati come JSON o XML. Le API consentono l’interoperabilità semantica, che assicura una precisa interpretazione dei dati scambiati attraverso standard di descrizione dei metadati, eliminando ogni ambiguità nella comunicazione tra sistemi.

La crescente richiesta di analisi in tempo reale e di trasformazione digitale sta alimentando la crescita dell’adozione globale delle API. Il mercato globale delle API è stimato in crescita da 6,89 miliardi di dollari nel 2025 a 32,77 miliardi di dollari entro il 2032, con un tasso di crescita annuo composto (CAGR) del 25%. Un dato che sottolinea l’importanza di questa tecnologia per il settore.

Le API nel trasporto merci offrono accesso a funzioni essenziali, come:

  • Calcolo delle tariffe
  • Stampa di etichette
  • Generazione di lettere di vettura
  • Tracciamento delle consegne in tempo reale

Inoltre, le API per la logistica offrono funzionalità ancora più ampie, come la gestione dell’inventario, la pianificazione dei trasporti e l’elaborazione degli ordini.

cargoon-asseco-case-study

Vantaggi dell’Integrazione API nella logistica

  1. Accesso a network di vettori e servizi 3PL: l’integrazione tramite API permette connessioni dirette con vettori esterni e operatori logistici (3PL), facilitando l’attivazione rapida di nuovi servizi di trasporto.
  2. Riduzione dei costi operativi: l’automazione di attività ripetitive (inserimento dati manuale, generazione di etichette, confronto tariffe, ottimizzazione delle consegne) riduce significativamente i costi amministrativi e gli errori umani.
  3. Maggiore trasparenza operativa: le API moderne consentono il tracciamento in tempo reale dei carichi, il monitoraggio dell’inventario e la gestione degli ordini, migliorando il controllo e la pianificazione delle attività logistiche.
  4. Scalabilità dei processi: le soluzioni API permettono di espandere facilmente gamme di prodotti, copertura geografica e opzioni di consegna senza dover stravolgere l’infrastruttura IT esistente.
  5. Riduzione del rischio di errori legali: molti strumenti API offrono la generazione automatica di etichette e documenti di trasporto, riducendo il rischio di non conformità normativa e delle relative sanzioni.

La trasformazione digitale della logistica europea

La frammentazione dei sistemi e la mancanza di standard unificati nello scambio di dati sono tra le principali sfide della logistica odierna. L’elaborazione manuale delle informazioni genera costi enormi, riduce la produttività e limita la visibilità delle operazioni nella filiera.

La soluzione è la transizione da sistemi frammentati e incoerenti verso ambienti integrati basati su interfacce API aperte. Queste permettono la scalabilità, l’automazione e la piena trasparenza operativa – elementi chiave per una logistica moderna, resiliente e conforme alle normative ESG.

Le aziende che puntano sulla standardizzazione e sull’interoperabilità otterranno un vantaggio competitivo in un contesto di mercato sempre più digitale e regolamentato.

 

Fonti:
  1. Eurostat, EU road freight transport sees 0.6% increase in 2024, 9 lipca 2025 r., https://ec.europa.eu/eurostat/web/products-eurostat-news/w/ddn-20250709-1?utm_source=chatgpt.com, accessed: 18.08.2025
  2. Resilinc, Resilinc Reveals the Top 5 Supply Chain Disruptions of 2024, 23 stycznia 2025 r., https://resilinc.ai/blog/resilinc-reveals-the-top-5-supply-chain-disruptions-of-2024/, accessed: 18.08.2025
  3. Geodis, Operating resilient supply chains, 2020 activity and corporate social responsibility report, 2020, https://geodis.com/sites/default/files/2021-07/GEODIS%20RA_RSE_2020_UK.pdf, accessed: 18.08.2025
  4. Geodis, Supply Chain worldwide survey, 2017, https://geodis.com/sites/default/files/2019-03/170509_GEODIS_WHITE-PAPER.PDF, accessed: 18.08.2025
  5. Johnson E., Logistics’ fragmentation inclination, 7 maja 2021 r., https://ericjohnson.substack.com/p/logistics-fragmentation-inclination, accessed: 18.08.2025
  6. Gunnoo N., Manual Data Entry Costs U.S. Companies $28,500 Per Employee Each Year, 29 lipca 2025 r., https://parseur.com/blog/manual-data-entry-report, accessed: 18.08.2025
  7. SupplyChainBrain, Distribution Centers Lose Nearly 3,000 Hours a Year on Unproductive Workflows, Study Says, 4 grudnia 2012, https://www.supplychainbrain.com/articles/14950-distribution-centers-lose-nearly-3000-hours-a-year-on-unproductive-workflows-study-says, accessed: 18.08.2025
  8. Slisarenko R., How To Integrate Logistics API and Shipping API Efficiently, 5 czerwca 2024 r., https://tech-stack.com/blog/shipping-api/, accessed: 18.08.2025