Supply chain in evoluzione: integrare contratti, trasporti spot e dati

L'industria della logistica sta attraversando una trasformazione fondamentale. Un tempo dominato dai contratti di trasporto a lungo termine, il mercato europeo del trasporto su strada è oggi plasmato da un mix volatile di fattori: la persistente carenza di autisti, l'aumento dei costi operativi e le mutevoli esigenze della clientela.
Durante il Supply Chain Media Trend Dinner, Michel Stekelenburg, Senior Director Norhern Europe di CargoON, ha evidenziato le nuove dinamiche che stanno ridefinendo la gestione della supply chain e come le aziende possono adattarsi per crescere in questo scenario.
La nuova realtà del trasporto su strada
Tradizionalmente, il trasporto su strada è stato un mercato guidato dai vettori, in cui i fornitori di servizi logistici detenevano la posizione di forza. Oggi, però, lo scenario è molto più complesso. La carenza strutturale di autisti, l’aumento dei costi operativi e l’imprevedibilità della domanda rendono i modelli tradizionali incapaci di garantire efficienza.
La resilienza passa dalla costruzione di un ecosistema connesso — capace di valorizzare trasparenza, affidabilità e tecnologia per alimentare partnership solide e di lungo periodo.

La svolta negli approvvigionamenti: oltre i contratti
Fino a poco tempo fa, i contratti rappresentavano una garanzia sia per i committenti sia per i vettori. Tuttavia, con fino al 90% dei volumi di trasporto bloccato in accordi a lungo termine, molte aziende si stanno rendendo conto che i contratti da soli non sono sufficienti a garantire la copertura delle necessità operative.
Il risultato? Un ricorso crescente al trasporto spot, che assicura maggiore flessibilità nei momenti di instabilità. Questa svolta negli approvvigionamenti richiede strategie più intelligenti, guidate dai dati, capaci di integrare in modo equilibrato entrambi i modelli.
Tendenze emergenti nella logistica
Guardando al futuro, diverse tendenze sono destinate a definire l’evoluzione degli approvvigionamenti e della logistica:
- Strategie ibride – Un mix di contratti a lungo termine e mercato spot che bilancia sicurezza e flessibilità.
- Maggiore trasparenza – L’accesso aperto ai dati rafforza la fiducia lungo l’intera supply chain.
- Procurement guidato dai dati – Decisioni basate su analisi e insights, non solo sull’istinto.
- Relazioni di partnership – Dalle semplici transazioni a collaborazioni di lungo periodo basate sulla fiducia.
Il futuro della logistica: da centro di costo a motore strategico
Il ruolo della logistica sta passando dall’essere un centro di costo a diventare un motore strategico di crescita per il business. Con comunicazioni in tempo reale, reti di trasportatori affidabili e piattaforme trasparenti e interconnesse, le aziende possono sbloccare nuove efficienze e opportunità di crescita.

Con oltre due decenni di esperienza, CargoON (parte di Trans.eu Group) continua a colmare il divario tra committenti e vettori, garantendo affidabilità, trasparenza e partnership di lungo termine in un panorama logistico in evoluzione.