Tecnologia e persone al centro della logistica del futuro

Dall’indagine svolta da CargoON insieme all'Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” emerge la priorità di digitalizzare e collaborare
L’86% delle aziende committenti italiane investe in soluzioni digitali e relazioni umane per affrontare le sfide del settore logistico. È questo il dato chiave emerso dalla nuova indagine condotta da CargoON insieme all’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano, presentata durante una conferenza a Milano lo scorso 18 giugno.

All’incontro hanno preso parte Damiano Frosi, Direttore dell’Osservatorio, Nicolò Calabrese, Country Manager Italia di Trans.eu Group, e Federico Patti, Logistics Director di Unieuro, che ha condiviso l’esperienza concreta di un’azienda committente già attiva nel percorso di digitalizzazione logistica.

Oltre tre aziende su quattro riconoscono già il ruolo decisivo dell’intelligenza artificiale per le future applicazioni nel campo dei trasporti. Le piattaforme digitali sono ritenute centrali per migliorare l’interazione con i vettori, con oltre il 50% delle imprese che cita comunicazione e flessibilità nella ricerca dei trasporti come benefici chiave.
In uno scenario dove la logistica digitale e collaborativa si afferma come abilitatore strategico per una filiera più efficiente e resiliente, si inserisce il ruolo di CargoON, l’end-to-end carrier connectivity platform di Trans.eu Group, pensata per ottimizzare i processi logistici delle imprese committenti e favorire la cooperazione tra gli attori della supply chain.

Per accedere ai risultati dell’indagine e approfondire i trend che stanno trasformando la logistica italiana, scarica il report completo.