Blog

Edilizia e logistica digitale

Author: Alice Oggioni
Digitalizzazione della logistica nel settore delle costruzioni

Costi in aumento, pressioni sui tempi e aspettative crescenti dei clienti stanno spingendo i produttori di materiali da costruzione a ripensare radicalmente il proprio approccio alla logistica. Sempre più aziende — tra cui Aluplast — stanno intraprendendo un percorso di trasformazione digitale per modernizzare e rendere più efficienti le operazioni logistiche.

La Polonia detiene da anni una posizione di rilievo nel mercato europeo dei materiali edili, classificandosi tra i principali produttori ed esportatori di prodotti come finestre, porte, sistemi di copertura e componenti prefabbricati. Tuttavia, la crescita del mercato si accompagna a una crescente pressione sulla logistica — non solo in termini di tempi di consegna, ma anche nella richiesta di trasparenza lungo tutta la supply chain. In settori come quello dei profili in PVC, la logistica ha smesso di essere una funzione di supporto: è diventata un fattore strategico di competitività.

“Nel mercato attuale, una gestione logistica efficace è uno dei fattori chiave per restare competitivi — soprattutto nel nostro settore, quello della produzione di profili in PVC, dove scala operativa e aspettative dei clienti crescono anno dopo anno”, afferma Łukasz Obierec, Direttore Logistico di Aluplast.

Le sfide logistiche tra mercato interno ed export

I produttori polacchi di materiali da costruzione sono sempre più consapevoli della necessità di ripensare le strategie logistiche. I prodotti sono spesso pesanti, ingombranti e di forma non standard, e le richieste — soprattutto da parte dei mercati internazionali — sono in costante aumento in termini di flessibilità e visibilità delle consegne. I modelli tradizionali di gestione della supply chain fanno fatica a tenere il passo, mostrando scarsa capacità di adattamento e reattività in tempo reale.

“Tanto sul mercato interno quanto su quello estero, assistiamo a un’accelerazione netta delle aspettative in termini di flessibilità, puntualità e trasparenza in ogni fase dell’evasione degli ordini. È un segnale chiaro dell’insufficienza dei modelli logistici convenzionali” aggiunge un esperto di Aluplast.

La digitalizzazione come pilastro strategico

Le soluzioni digitali permettono non solo di ottimizzare i percorsi e ridurre le emissioni, ma anche di integrare in modo fluido pianificazione delle consegne, gestione del magazzino e produzione. Si tratta di un vero e proprio cambio di paradigma: si passa dal miglioramento di singoli processi alla costruzione di ecosistemi operativi integrati e basati sui dati.

Łukasz Obierec, Logistics Director, Aluplast
“Per rispondere a queste sfide, una delle leve principali della nostra strategia operativa è l’implementazione di strumenti integrati per la gestione end-to-end della logistica. L’obiettivo non è solo ottimizzare trasporto, magazzino e operazioni di carico, ma anche allinearli in tempo reale con la produzione e il customer service”
Łukasz Obierec
Direttore Logistico, Aluplast

Un approccio integrato consente decisioni in tempo reale, un uso più efficiente delle risorse e la riduzione dei costi. Per aziende come Aluplast, la digitalizzazione della logistica non è un progetto una tantum, ma una strategia di sviluppo continuativo.

“Per noi, la digitalizzazione logistica non è un’implementazione isolata, ma parte integrante di una strategia evolutiva fondata su dati, automazione e miglioramento continuo. È su questa base che vogliamo creare valore duraturo per i nostri clienti e partner.” — Łukasz Obierec

In Italia,  il settore vive una fase di transizione.

L’andamento della domanda di materiali edili nel 2025 presenta un quadro complesso, con previsioni di calo generale nel settore delle costruzioni, ma con alcune differenze tra i vari comparti. Mentre le opere pubbliche, trainate dal PNRR, mostrano una crescita, il settore residenziale e le ristrutturazioni potrebbero subire una contrazione a causa del caro-materiali e della riduzione degli incentivi fiscali. Tuttavia, il mercato delle costruzioni italiano rimane 7° al mondo per valore degli investimenti.

Investire oggi nella digitalizzazione logistica significa attrezzarsi per rispondere domani a una domanda più instabile, costosa e impaziente.

🎯 Vuoi approfondire come digitalizzare i processi logistici nel settore dell’edilizia e delle costruzioni?

Come end-to-end carrier connectivity platform, CargoON offre svariate soluzioni per la gestione degli slot di carico, la visibilità dei trasporti e l’ottimizzazione delle risorse.

Iscriviti a NewsON la newsletter per la logistica di domani